I servizi
a. MENSA
L'alimentazione degli ospiti della Comunità Alloggio "Casa Primula" rispetta le tabelle dietetiche della ULSS n° 2 e tiene conto di diete particolari prescritte dal Medico di Medicina Generale: inoltre in sintonia con specifiche regole e prescrizioni stabilite da uno specialista del settore (Dietologo, nutrizionista) specie per quanto attiene all'abbinamento delle pietanze, tipologie e quantità durante l'intero arco diurno.
I pasti sono preparati giornalmente da 1 cuoco in possesso dei requisiti previsti dalle normative sanitarie vigenti. Il personale coinvolto nella distribuzione dei pasti è in possesso della idoneità sanitaria necessaria e si attiene alle normative vigenti in materia di conservazione, confezione e distribuzione delle pietanze.
Il menù settimanale viene concordato con gli ospiti nel rispetto delle regole alimentari suggerite dal dietologo.
b. TRASPORTI
L 'ULSS n° 2 provvede al trasporto da e per i CEOD, CCD o altre strutture frequentate dagli ospiti della Comunità Alloggio.
Per le rimanenti attività (uscite, tempo libero, visite esterne ecc.) sono a disposizione n. 2 pulmini DUCATO attrezzati (n. 10 posti ciascuno) ed una autovettura;
Il trasporto delle persone è assicurato dagli operatori della Comunità (o da volontari) in funzione delle attività programmate o di particolari esigenze comunitarie e personali. Le spese connesse (circolazione, assicurazione, trasporto, manutenzione e varie) sono a carico della Cooperativa Sociale scarl "La Primula " ONLUS.
c. GUARDAROBA E LAVANDERIA
L'ospite dispone di un corredo adeguato e sufficiente: i familiari/parenti/tutori/amministratori di sostegno curano la necessaria sostituzione alla bisogna: viene predisposto, in duplice copia, un elenco dei capi di corredo consegnato alla Comunità all'atto dell'ingresso della persona ospitata ed aggiornato di volta in volta. Ogni capo è personalizzato con targhetta in modo da essere facilmente riconoscibile dopo la pulitura.
La pulitura o il lavaggio di alcuni capi delicati e di vestiario viene effettuato o dai familiari o dalla struttura con modalità concordate a parte.
d. TELEFONO E POSTA
Ad eccezione delle necessità di servizio, le spese telefoniche e postali degli ospiti e degli Operatori della Comunità sono a carico degli stessi.
Le ulteriori spese documentate, connesse con l'organizzazione ed il funzionamento della "Casa Primula" sono a carico della Cooperativa Sociale "La Primula" ONLUS.
e. PARTECIPAZIONE ECONOMIA
La Cooperativa Sociale "La Primula" ONLUS è responsabile della riscossione della contribuzione che gli ospiti inseriti nella Comunità Alloggio "Casa La Primula" sono tenuti a versare per il concorso alla spesa socio-assistenziale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, nonchè al Regolamento Applicativo della ULSS n° 2.
f. INTERVENTI SANITARI
Le persone ospitate nella Comunità Alloggio sono seguite da un Medico di Medicina Generale che provvede alle visite (di norma il giovedi mattina) ed alla prescrizione delle terapie . A seguito di apposita convenzione con una Struttura Medica privata è assicurata la presenza di un Infermiere Professionale per situazioni mediche particolari, secondo orari e modalità specifiche.
Eventuali necessità di trasporto e di accompagnamento degli ospiti per terapie / esami, controlli etc., sono a carico della struttura.
Ricoveri ospedalieri di urgenza sono valutati dagli Operatori della Comunità Alloggio, previo contatti con il Medico di Medicina Generale e con gli Organismi sanitari competenti (Guardia Medica, Presidio ospedaliero) ed attuati con l'ausilio del Personale presente nella Struttura, dandone tempestiva comunicazione ai familiari interessati.
L'eventuale assistenza ospedaliera sarà effettuata a cura dei familiari dell'ospite interessato. La Comunità alloggio potrà garantire l'assistenza mediante un ulteriore operatore, retribuito a parte.