Skip to main content

il territorio

figli del territorio

"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio"
Proverbio africano

Sin dalla nascita la Cooperativa "La Primula" ribadisce il concetto che i giovani non sono figli della singola famiglia ma anche figli della Comunità che li circonda. Per anni viene pertanto perseguito l'obiettivo di:

  • far conoscere al Territorio il problema dell'handicap in tutte le sue componenti: la persona, la sua situazione, il contesto in cui vive ;
  • capire, attraverso il dialogo costruito con tutte le Realtà Sociali, le proprie esigenze e le  possibilità di intervento: conoscenza reciproca per decisioni su problematiche importanti in comune;
  • far partecipare i residenti alla vita del Paese con il coinvolgimento diretto nei vari settori sociali, culturali e sportivi.

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASIER

Si è sempre dimostrata sensibile ai processi di integrazione ed aggregazione ed ha intessuto con la Cooperativa "La Primula" un dialogo aperto, sereno, collaborativo.

E' stata la prima carta vincente per il perseguimento di sempre nuovi obiettivi, proponendosi nell'abbattimento di barriere architettoniche morali e psicologiche favorendo il volontariato, l'associazionismo e la solidarietà.

Si è prodigata nell'acquisizione dell'immobile, nel reperimento di fondi propri per la costruzione del 1° Lotto di "Casa La Primula" ed ha interessato la Regione Veneto al progetto ricevendone , in due soluzioni, ulteriori risorse economiche determinanti per il completamento dei lavori del 2° Lotto.

Ha tenuto con la Cooperativa rapporti di fiducia e stima coinvolgendola nella responsabilità gestionale dell'immobile, con concessione in accomodato gratuito.

L'ULSS n° 2 MARCA TREVIGIANA

Interessata dalla Cooperativa "La Primula" ha sposato il concetto che ai cittadini disabili debba essere assicurata l'uscita dalla famiglia di origine e l'inserimento in una nuova famiglia in cui possano trovare nuove relazioni e nuovi stimoli, senza attendere l'emergenza con ricoveri improvvisi.

Ha subito evidenziato la scarsità di adeguate strutture di accoglienza per persone con disabilità e l'impossibilità di gestire in proprio le future nuove residenze e, pertanto, ha costantemente agevolato ogni iniziativa della Cooperativa favorendo in ogni forma (assistenziale, tecnica ed economica) il percorso del progetto di comunità Alloggio, il suo sviluppo e l'attività gestionale di "Casa Primula". Ha fornito, inoltre, attraverso i suoi esperti professionisti (Responsabile di Distretto, Psicologa SDEA, Sessuologa, Direttore Servizi Sociali) consulenza ed assistenza in numerose riunioni, incontri, dibattiti.

IL TERRITORIO DI APPARTENENZA

Le diverse realtà di CASIER (Associazioni culturali, sportive, religiose, produttive, etc.) sono state interessate al Percorso della Cooperativa "La Primula" ai suoi progetti, alle sue finalità, con particolare interesse alla crescita di una nuova famiglia ed il suo inserimento nel tessuto sociale di appartenenza (incontri, colloqui, dibattiti, rapporti capillari interpersonali).L'ingresso nella vita del Territorio è stato ottenuto, calibrato e costante: ogni manifestazione, ricorrenza, momento aggregativo, sono stati scelti per far conoscere una nuova Realtà nascente, il suo sviluppo, il desiderio di essere presente nel contesto sociale.
Le risposte sono state immediate e spontanee in ogni settore d’interesse. Di particolare citazione i seguenti interventi:

  • BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MONASTIER E DEL SILE: acquista un pulmino attrezzato per il trasporto di n° 10 ragazzi disabili (20 Novembre 2003) e concorre all'acquisto di un secondo pulmino per il trasporto di n° 10 disabili (3 Novembre 2005).
  • Associazione Produttori Radicchio Rosso di DOSSON: contributo al termine della festa Annuale del Radicchio.
  • Associazione Sportiva di DOSSON-CASIER: pedalata per la vita del 25 aprile
  • Associazione AVIS/AIDO: incontro di Pallacanestro
  • PROVINCIA di TREVISO: contributo per l'acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto di n° 10 disabili.

Fioriscono sempre più iniziative spontanee ed anonime per un sostegno economico concreto alla gestione di "CASA PRIMULA". E' un segnale forte di partecipazione sentita, di accoglimento spontaneo di una propria nuova Famiglia. Un altro obbiettivo è stato raggiunto: la Comunità Alloggio non è più nel Territorio ma è del Territorio con legami affettivi sempre più stretti ed intensi.

  • La grande sala polivalente: a disposizione anche della comunità,

  • Uscita alla scuola d'Infanzia di Casier

  • Alle Fiere di San Luca!

  • Laboratorio musicale

  • scuola di scultura

  • Scuola di danza